Nick: Mush^Room Oggetto: INSU^TV - TV ALTERNATIVA Data: 28/1/2006 4.35.54 Visite: 128
 http://www.insutv.it/
cos'è una telestreet
le telestreet sono increspature sulla superficie, monotona e liscia, dell'infosfera
si tratta di una piccola emittente televisiva, che trasmette in etere soltanto in un "cono d'ombra" lasciato libero dalle altre tv. Telestreet nasce nel 2002 da un idea del gruppo della storica radio Alice di Bologna, che iniziò le trasmissioni senza licenza di OrfeoTv con l'obbiettivo provocatorio di farsi denunciare e far scoppiare il caso mediatico. Al contrario la disattenzione dei media e la disaffezione delle istituzioni ha lasciato passare la cosa sotto traccia ed è nato un movimento nazionale. In pochi mesi più di 200 microemittenti su tutto il territorio nazionale iniziano a trasmettere e danno prova della loro esistenza. L'asse portante del dibattito tra le microemittenti verte da subito sull'analisi del monopolio RaiMediaset, la critica del messaggio televisivo, la commercializzazione della tv ed il concetto di costo-contatto dei telespettatori. Nessuno a posto paletti e confini, ne tantomeno proposto censure e limiti, il movimento si è simbolicamente raccolto nel sito www.telestreet.it. Nel 2003 c'è stato il primo incontro nazionale a Bologna, chiamato Eterea, che ha avuto una buona partecipazione ed una discreta risonanza mediatica.Nel marzo 2004 Eterea2 si è svolta a Senigallia nelle Marche, per sostenere Discovolante, la tv dei disabili clamorosamente chiusa dal ministero. L'incontro ha prodotto incontri, dibattiti, una webtv in streaming e una tv in etere durante tutto l'incontro e circa 400 partecipanti.Sull'incontro è stato prodotto un servizio televisivo da Rai3 nazionale e vari articoli giornalistici.
INSU^TV: UNA TELESTREET A NAPOLI
Si tratta una street-tv nata nel 2003, durante l’attacco della coalizione USA/GB all’Iraq. Il primo prodotto fu infatti una fiction, “la Famiglia pace”, la narrazione ironica di una famiglia, mamma, figlie, figlio, nonna tutti impegnati a contestare la guerra. Lo spot, circolato in tv locali campana e via internet, reclamizzata una manifestazione tenutasi il 22 marzo 03, dinanzi all’insediamento NATO di Bagnoli. Successivamente il gruppo ha iniziato ad accumulare esperienza e a procurarsi gli apparati utili alla trasmissione televisiva. Il 20 febbraio 2004, le prime onde si liberarono nell’etere partenopeo con un impianto di soli 4 watt!! Arrivano subito i primi entusiasmanti commenti degli ascoltatori. Da allora, 24 ore su 24, la tv ha trasmesso audiovideoproduzioni proprie, i materiali d’archivio presenti nell’archivio di NewGlobalVision e tutte le autoproduzioni che giungono in redazione. L'internità di insu^tv nell'amministrazione della piattaforma NGVision e la costante attenzione alle nuove autoproduzioni in città sono la ricchezza del palinsesto della tv. Dopo alcuni mesi di esperienza e know how la street-tv è passata ad un trasmettitore di 20 watt che colma a pieno il cono d'ombra disponibile, irradiando tutto il centro città partenopeo: da Capodimonte, ai Camaldoli, a corso Vittorio Emanuele passando per il centro storico in senso lato.
Contenuti filtrati solo da paletti quali l'antirazzismo, antisessismo, antimilitarismo, l'ambientalismo e l'antifascismo costituiscono l'ossatura di un prodotto informativo e comunicativo libero e senza censure. Insu^tv in questi anni ha coltivato anche il percorso artistico dedicando attenzione e spazio alla cinematografia e alla documentaristica indipendente, alla videoArte, collaborando con molte realtà diverse e partecipando a vari momenti espositivi (vedi l'elenco delle attività).
Il gruppo costitutivo si è via via arrichito di altre individualità, che volontariamente offrono la propria esperienza in informatica nel settore del free software e open source, videografica, riprese, montaggio, audio, editing, arricchendo sempre più la piattaforma. Dopo vari mesi di sforzi, da maggio 05 Insu^tv gestisce la messa in onda in automazione con un regia LAN di PC su sistema operativo GNU/Linux non proprietario.
La scottante questione del diritto d'autore è un altra battaglia che insu^ combatte quotidianamente, registrando i propri prodotti sotto licenza creative commons e facendosi dare in libera concessione i prodotti di terzi.
glossario di base:
televisione di strada: canale di comunicazione ed informazione fruibile liberamente dagli utenti tv il cui raggio di azione varia tra 500 metri e 1 km.
etere: genericamente definibile come aria, pervade ogni cosa, quindi non confinabile, è utilizzato per la trasmissione di qualsiasi dato (cellulari,radio,tv,wireless..)
cono d'ombra: area dell'etere topograficamente non raggiungibile dal segnale tv dell'emittente "licenziataria" di quel canale
legge Mammì: legge dello stato italiano la cui entrata in vigore pose fine al monopolio pubblico della trasmissione televisiva e naque il mercato dell'etere, si tratto di una vera e propria corsa all'acquisto di licenze per canali tv a prezzi bassissimi, in pochi anni lo spazio è terminato!!
open source/freesoftware: si tratta del mondo della telematica non conforme alle regole monopolizzate da Bill Gates e la Microsoft. Molti software sono prodotti, proprietari ma ceduti liberamente, il mondo dell'open source ha una marcia in più: si tratta di prodotti software non proprietari la cui progettazione avviene simultaneamente "a più mani", il prodotto viene sviluppato dagli stessi utenti.
http://www.insutv.it/
lezione prima ingoia seconda ancora ingoia c'è sempre un motivo per andare in paranoia se vuoi morire muori niente di male per quanto mi riguarda sono accanito a vivere e volare. |